Richieste da parte del Co.Ce.R al Sig. Ministro della Difesa Elisabetta TRENTA.
.:: Leggi il documento del Co.Ce.R
.:: Parere del Consiglio di Stato – Adunanza di Sezione del 14 novembre 2018
.:: Sentenza della Corte Costituzionale n. 120/2018 su ricorso di AS.SO.DI.PRO.
La strategia dell’ambiguità può essere transitoriamente messa in atto da molti individui nel contesto di dinamiche relazionali conflittuali, ma rappresenta anche uno stile di comportamento a lungo termine che definisce alcune personalità. In questi individui la strategia ambigua risponde alla necessità di mascherare ad oltranza un’impotenza identitaria o di altro tipo, attraverso una pratica imitativo-mimetica, unilateralmente confidenziale, che attiva profonde proiezioni idealizzanti nei colleghi. Lo svelamento di questa strategia è intollerabile per l’ambiguo che si vede costretto o alla fuga o alla soppressione del testimone dei suoi deficit, cioè alla distruzione dei rapporti con chi gli ha dato fiducia.
” Non ragioniam di lor, ma guarda e passa”
Giuseppe Seviroli
web content editor, website developer, Buona navigazione!


