Esclusivo Assodipro. A cura di Patrizia SADOCCO, Assodipro Padova
Si è celebrata, in data 2 ottobre 2017, un’ulteriore udienza del processo Marina 2 in cui è proseguito l’esame dei consulenti tecnici del P.M.
Gli esperti hanno affermato, senza alcun’ombra di dubbio, che tutto il personale imbarcato e in servizio presso le strutture arsenalizie è stato esposto ad amianto.
Negli alloggi vi erano tubature coibentate in amianto che attraversavano anche la cuccetta dove i militari passavano la notte e i periodi di non attività di bordo, quando non erano in servizio; alle tubolature si sommavano le altre innumerevoli superfici e parti meccaniche ed elettromeccaniche che necessariamente presentavano coperture, rivestimenti, spessori, guarnizioni ecc. di/in amianto o in materiali contenenti amianto anche negli altri luoghi di vita all’interno della nave.
Nelle Unità Navali della Marina Militare Italiana, praticamente in ogni ambiente interno alle stesse, vi era una continua e massiva presenza di fibre di amianto aerodisperse.
I CONSULENTI HANNO RIFERITO CHE “…. per quanto attiene il personale imbarcato, l’esposizione ad amianto riguarda ambiente di lavoro e ambiente di vita, e si sommano i contributi derivanti da specifiche attività lavorative con quelli dovuti ad es. alla presenza di materiali contenenti amianto negli spazi adibiti ad alloggio del personale o comunque dove il personale trascorre importanti periodi di tempo” .
Ricordiamo che per i consulente tecnici le patologie ritenute causate da esposizione professionale ad amianto sono: 41 mesoteliomi e in 14 casi la durata dell’esposizione variava tra 1 e 6 anni e si trattava di marinai di leva, 10 casi di tumore al polmone e 19 casi di asbestosi; inoltre, ricordiamo che è in fase di indagine un nuovo procedimento penale c.d.Marina 3, che vede oltre cinquecento vittime dell’amianto nelle navi e negli arsenali della Marina Militare Italiana.
Al termine dell’udienza le difese degli imputati hanno chiesto al Tribunale di emettere una sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato e per non certezza sul nesso di causa per una ventina di ammalati: il trascorrere del tempo potrebbe frustrare, ancora una volta, le aspettative di giustizia di decine di marinai.
Il processo è stato rinviato al 16 ottobre 2017 per la decisione del Tribunale sulla richiesta di dichiarazione di prescrizione dei reati e per l’esame dei consulente tecnici delle Parti Civili.
Riproduzione riservata.