Invitiamo Il Ministro Difesa, che ha dimostrato di “ saper ascoltare “ anche gli appelli delle Associazioni come ASSODIPRO ( vicenda del FESI ), ad allargare il concetto di “ cultura della Difesa “ e concordiamo con lo stesso Ministro MAURO quando afferma che “ è cambiato il mondo ed è cambiata L’Unione Europea “.
Le Forze Armate, spiega Mauro, rappresentano ''per ognuno di noi l'affermazione del principio di democrazia” Vero anche questo signor ministro; allora allarghiamo la democrazia ed i diritti rappresentativi per i Militari, da anni indicati come “ ESPORTATORI di DEMOCRAZIA “, mentre non godono del DIRITTO DI RAPPRESENTANZA Associativa o Sindacale.
L’ Europa è cambiata in meglio,signor Ministro Mauro, in Europa Esiste EUROMIL l'Organizzazione europea delle associazioni militari (EUROMIL), della quale è parte ASSODIPRO, che Il 13-14 settembre 2012 ha celebrato il suo 40 ° anniversario. EUROMIL, un'organizzazione ombrello, che è il principale forum paneuropeo per la cooperazione tra le associazioni professionali militari su questioni di interesse comune. Fondata nel 1972 da otto associazioni di 5 paesi dell'Europa occidentale, l'organizzazione è cresciuta costantemente ed è ora composto da 43 associazioni di 28 paesi. Dalla Federazione russa all’ Irlanda, e dalla Finlandia a Cipro, EUROMIL difende gli interessi sociali e professionali del personale militare di ogni grado in Europa e promuove il concetto di “cittadino in uniforme”. Attraverso il suo ufficio a Bruxelles, EUROMIL facilita lo scambio di informazioni, le migliori esperienze pratiche tra le associazioni aderenti. L'organizzazione, inoltre, si impegna con il monitoraggio a garantire e promuovere i diritti umani, le libertà fondamentali degli interessi socio-professionali dei soldati di sostenerli a livello europeo. EUROMIL sostiene l'inclusione del personale militare nella legislazione sociale e del lavoro. Tra i suoi successi è stato il contributo significativo di EUROMIL nel creare le condizioni politiche in cui alcuni paesi hanno introdotto leggi e normative che riconoscono la legittimità delle associazioni rappresentative per il personale militare. EUROMIL continua a sostenere il diritto di associazione in tutti i paesi europei e poter formare associazioni per il personale militare per proteggere le loro condizioni sociali.
(ASCA) – Roma, 15 lug – ''L'Italia e' un paese che ha enorme bisogno di un dibattito sulla cultura della difesa. Non tanto per la contemporaneita' ma perche' ormai e' cambiato il mondo e non potra' esserci unita' europea senza un comune progetto di difesa''. Lo afferma il ministro della Difesa, Mario Mauro, intervenendo al CASD, in occasione di una cerimonia in ricordo di Beniamino Andreatta. Le forze armate, spiega Mauro, rappresentano ''per ognuno di noi l'affermazione del principio di democrazia, lo strumento buono attraverso il quale gli italiani pensano a se stessi e pensano al mondo. Per questo serve un nuovo modello culturale di difesa''. Spesso si discute, e' la riflessione di Mauro, su ''cio' che e' pace e cio' che e' guerra. Ma per avere pace – rileva il ministro – questa deve passare attraverso dei sacrifici. Siamo chiamati a rispondere alle sfide della contemporaneita' e la pace e' il valore piu' grande''. Mauro non ha dubbi, ''non vi e' prospettiva nel mondo se le potenze sfuggono alle loro responsabilita', se la sicurezza collettiva non trovasse sul campo le armi, i soldati per far vivere la pace''.

