Legge Madia: se il carabiniere-volpe controlla il pollaio-forestale. Il Parere del Consiglio di Stato “La valutazione del “supremo consesso” amministrativo è a dir poco entusiastica”.

Articolo di Toni De Marchi per ilfattoquotidiano.it 
Mettereste una volpe a guardia del pollaio? L’astuto villico vi risponderebbe con un gesto di quelli che si definiscono “eloquenti”. Chiedereste all’oste se il suo vino è buono? Qualche turista lo fa, ma i turisti tracciano anche i graffiti sui mosaici di Pompei. Insomma certe cose proprio non si dovrebbero fare. Lo dice naturalmente il buon senso, per chi ce l’ha. La regola aurea èsemplice: chi ha direttamente o indirettamente un interesse sia pur minimo in qualcosa non sarà mai un buon custode né un buon consigliere. 
Né qualcuno del cui giudizio ci si può tranquillamente fidare. Capirete allora la sorpresa, direi anzi lo sconcerto, quando ho letto il parere del Consiglio di Stato sul decreto legislativo che cancella ilCorpo forestale dello Stato.  
Il governo ha infatti emanato alcuni decreti per l’attuazione della riforma della pubblica amministrazione. 
La cosiddetta legge Madia, una norma che nessuno sa perché prenda il nome di questa signora. Quando le arrivò l’annuncio della nomina, rivelò in un’epica intervista, stava infatti guardando alla tv Peppa Pig. 
La-legge-a-sua-insaputa-Madia prevede tra le altre cose anche la razionalizzazione delle forze di polizia italiane. Che sono ben sei: carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria, Corpo forestale dello Stato e Guardia costiera. Circa400 mila persone, a spanne. 
Proposito lodevole ma come tutti i propositi di questo governo trombone si è ridotto a quasi nulla sul piano dei numeri: la cancellazione del Corpo forestale dello Stato,circa 7800 persone
O meglio, anzi peggio, non cancellato ma “assorbito” dall’Arma dei Carabinieri. Avremo modo di parlare meglio di questa scomparsa e di quanto sia funesta. 
Per ora limitiamoci a dire quanto sia scellerata l’idea di portare indietro la storia facendo diventare militari settemila persone che fanno parte di un corpo di polizia civile, e che civile è sempre stato. Mentre in tutto il mondo si va verso la progressiva eliminazione dei corpi di polizia militarizzati (il Belgio ha reso civile la Gendarmeria alcuni anni fa, la Spagna sta facendo lo stesso con la Guardia Civil che a dispetto del nome ha ordinamento militare ma non fa parte delle forze armate) da noi si va a gonfie velecontrocorrente. 
Avremo così il non invidiabile primato di avere ben tre delle cinque polizie a ordinamento militare. Mi rendo conto che per un ducetto la cui idea di democrazia è quella di avere un parlamento di nominati, militarizzare qualche migliaio di forestali non è granché
Ma torniamo al pollaio, meglio al parere del Consiglio di Stato sul decreto legislativo. La valutazione del “supremo consesso” amministrativo è a dir poco entusiastica. La costituzione del Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri, questo il nome che assumerà in futuro il Corpo forestale dello Stato se passerà il disegno controriformatore, è salutata con toni quasi da tifo da stadio, più un pamphlet di fan che un severo documento giuridico. 
Con alcuni pericolosi scivoloni e qualche affermazione del tutto sbagliata che la dice lunga sulla superficialità dell’esame. Cominciamo dall’errore,madornale…….. Peccato che il Corpo forestale dello Stato non sia mai, dico mai, e ripeto mai stato militare. Neppure quando il maggiore dei forestali Luciano Berti si mise ala testa di un gruppo di allievi del corpo per partecipare al golpe Borghese. Erail dicembre 1970. 
Neppure durante il fascismo i forestali, quando divennero “milizia”, furono militari. La milizia non fece mai parte delle Forze armate. Per cui quale sarebbe l’originario status a cui ritornerebbero? Una pura e semplice invenzione di chi ha scritto il parere…… Ma, direte voi, che c’azzecca la volpe? E l’oste, qui, dove sta? C’azzecca e come perché chi ha scritto il parere è nientedimeno cheun ex vice comandante generale dei (rullo di tamburo…) Carabinieri
Lo so, anch’io in un primo momento non ci credevo, ma poi ho dovuto cedere: il consigliere di Stato Elio Toscano è stato un ufficiale dei Carabinieri, capo di Stato maggiore e vice comandante dell’Arma. Altro che volpe. Questi sono volponi, e che volponi.

Related Posts

About The Author

Contatta la Sezione o Unità Coordinata a Te più vicina!Inviaci una e-mail o telefona per avere maggiori informazioni.