A cura di Assodipro
L’ENNESIMA plastica e drammatica evidenza dell’ ASSENZA di DIRITTI E TUTELE SINDACALI del personale Militare appare nella semplice lettura dei lavori della Camera di questa settimana. Nel Calendario dei lavori appaiono le Interrogazioni Parlamentari dell’ On. D’Arienzo ( PD – pubblicata da noi qualche mese fa – clicca per leggere ) e dell’ On. Piras, Duranti ( SeL – clicca per leggere ).
GRAZIE A QUESTE INTERROGAZIONI, resta almeno un segnale di attenzione, denuncia di fatti, informazione e constatazione di come i Militari SUBISCANO SEMPRE PROVVEDIMENTI senza DIRITTI E TUTELE Associative/Sindacali . Nell’interrogazione D’ Arienzo si tratta dei contrasti tra Ministro Difesa Mauro , Stato Maggiore Difesa e CoCeR sulla assoluta mancanza di concertazione sui decreti della legge 244 – TAGLI PESANTISSIMI DI PERSONALE MILITARE – che l’ex Ministro Mauro ha prepotentemente, con arroganza politica e l’accordo di Stato Maggiore Difesa portato all’approvazione nonostante si chiedesse di fermare l’iter degli stessi dimostrando concretamente come considera il personale MILITARE !
D’ ARIENZO : INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE Al MINISTRO DELLA DIFESA, per sapere, premesso che: sono venuto a conoscenza delle dinamiche che hanno contraddistinto recentemente e negativamente il rapporto tra il Consiglio Centrale di Rappresentanza, il Ministro della Difesa e lo Stato Maggiore della Difesa; in particolare ho rilevato il grave contrasto esistente tra il Co.Ce.R. Interforze e lo Stato Maggiore della Difesa. Anzi, quest'ultimo e' ritenuto essere dai rappresentanti eletti del personale militare una delle cause del non funzionamento dei rapporti fra Ministro e Co.Ce.R. Interforze; Inoltre: – con una palpabile tensione, che rappresenta lo stato d'animo del comparto, e' stato chiesto al Ministro MAURO di fermare l'iter procedurale dei decreti di cui alla legge 244/2012 che sarebbero solo frutto dell'elaborato dello Stato Maggiore della Difesa senza il coinvolgimento e la partecipazione dei vari contributi forniti dalle Rappresentanze militari Forze Armate, espressi anche con formale delibera;
– è stato contestato che lo Stato Maggiore della Difesa procede nelle sue attività ritenute avulse da quelle che sono le varie realtà vissute dal personale. RICORDIAMO AI NOSTRI LETTORI che senza DIRITTI SINDACALI RIMARRA’ solo una risposta vaga , che arriva dopo mesi e quando i giochi sono chiusi. L’interrogazione DURANTI e PIRAS riguarda il FESI argomento sul quale Assodipro ha condotto una battaglia ( clicca per leggere ) ed ha contribuito a migliorare il testo rispetto al primo decreto emanato che escludeva anche chi aveva un minimo provvedimento disciplinare. Piras-Duranti : “risulta agli interroganti che lo Stato Maggiore della Difesa, contravvenendo alle leggi ed alle norme soprarichiamate, abbia sottoposto alla firma del Ministro della difesa il decreto di attribuzione del fondo efficienza servizi istituzionali (FESI) relativo all'E.F. 2012 senza il previsto parere della rappresentanza militare (COCER);il Cocer Comparto Difesa ha chiesto di ritirare il provvedimento relativo al F.E.S.I. anno 2012 al fine di riportarlo in un alveo democratico e di legittimità. Anche in questo caso ricordiamo ed evidenziamo che il provvedimento è stato approvato senza il previsto parere ! Camera, la settimana in commissione Difesa Mercoledì` 2 aprile, proseguirà` l`esame del documento conclusivo dell`indagine conoscitiva sui sistemi d`arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013. Giovedì` 3 aprile svolgerà` le seguenti interrogazioni: Bernini, collocamento fuori ruolo dei componenti elettivi del Consiglio della magistratura militare; D`Arienzo, rapporto tra il Cocer e lo Stato Maggiore della difesa. P Bernini, costi diretti ed indiretti sostenuti dall`Italia per lo stazionamento delle Forze armate statunitensi ed il mantenimento delle loro basi sul territorio italiano; Piras, previsto parere del Cocer ai fini della definizione dei criteri per l`attribuzione del Fondo efficienza servizi istituzionali (Fesi) per gli anni 2012 e 2013.
L’ENNESIMA plastica e drammatica evidenza dell’ ASSENZA di DIRITTI E TUTELE SINDACALI del personale Militare appare nella semplice lettura dei lavori della Camera di questa settimana. Nel Calendario dei lavori appaiono le Interrogazioni Parlamentari dell’ On. D’Arienzo ( PD – pubblicata da noi qualche mese fa – clicca per leggere ) e dell’ On. Piras, Duranti ( SeL – clicca per leggere ).
GRAZIE A QUESTE INTERROGAZIONI, resta almeno un segnale di attenzione, denuncia di fatti, informazione e constatazione di come i Militari SUBISCANO SEMPRE PROVVEDIMENTI senza DIRITTI E TUTELE Associative/Sindacali . Nell’interrogazione D’ Arienzo si tratta dei contrasti tra Ministro Difesa Mauro , Stato Maggiore Difesa e CoCeR sulla assoluta mancanza di concertazione sui decreti della legge 244 – TAGLI PESANTISSIMI DI PERSONALE MILITARE – che l’ex Ministro Mauro ha prepotentemente, con arroganza politica e l’accordo di Stato Maggiore Difesa portato all’approvazione nonostante si chiedesse di fermare l’iter degli stessi dimostrando concretamente come considera il personale MILITARE !
D’ ARIENZO : INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE Al MINISTRO DELLA DIFESA, per sapere, premesso che: sono venuto a conoscenza delle dinamiche che hanno contraddistinto recentemente e negativamente il rapporto tra il Consiglio Centrale di Rappresentanza, il Ministro della Difesa e lo Stato Maggiore della Difesa; in particolare ho rilevato il grave contrasto esistente tra il Co.Ce.R. Interforze e lo Stato Maggiore della Difesa. Anzi, quest'ultimo e' ritenuto essere dai rappresentanti eletti del personale militare una delle cause del non funzionamento dei rapporti fra Ministro e Co.Ce.R. Interforze; Inoltre: – con una palpabile tensione, che rappresenta lo stato d'animo del comparto, e' stato chiesto al Ministro MAURO di fermare l'iter procedurale dei decreti di cui alla legge 244/2012 che sarebbero solo frutto dell'elaborato dello Stato Maggiore della Difesa senza il coinvolgimento e la partecipazione dei vari contributi forniti dalle Rappresentanze militari Forze Armate, espressi anche con formale delibera;
– è stato contestato che lo Stato Maggiore della Difesa procede nelle sue attività ritenute avulse da quelle che sono le varie realtà vissute dal personale. RICORDIAMO AI NOSTRI LETTORI che senza DIRITTI SINDACALI RIMARRA’ solo una risposta vaga , che arriva dopo mesi e quando i giochi sono chiusi. L’interrogazione DURANTI e PIRAS riguarda il FESI argomento sul quale Assodipro ha condotto una battaglia ( clicca per leggere ) ed ha contribuito a migliorare il testo rispetto al primo decreto emanato che escludeva anche chi aveva un minimo provvedimento disciplinare. Piras-Duranti : “risulta agli interroganti che lo Stato Maggiore della Difesa, contravvenendo alle leggi ed alle norme soprarichiamate, abbia sottoposto alla firma del Ministro della difesa il decreto di attribuzione del fondo efficienza servizi istituzionali (FESI) relativo all'E.F. 2012 senza il previsto parere della rappresentanza militare (COCER);il Cocer Comparto Difesa ha chiesto di ritirare il provvedimento relativo al F.E.S.I. anno 2012 al fine di riportarlo in un alveo democratico e di legittimità. Anche in questo caso ricordiamo ed evidenziamo che il provvedimento è stato approvato senza il previsto parere ! Camera, la settimana in commissione Difesa Mercoledì` 2 aprile, proseguirà` l`esame del documento conclusivo dell`indagine conoscitiva sui sistemi d`arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013. Giovedì` 3 aprile svolgerà` le seguenti interrogazioni: Bernini, collocamento fuori ruolo dei componenti elettivi del Consiglio della magistratura militare; D`Arienzo, rapporto tra il Cocer e lo Stato Maggiore della difesa. P Bernini, costi diretti ed indiretti sostenuti dall`Italia per lo stazionamento delle Forze armate statunitensi ed il mantenimento delle loro basi sul territorio italiano; Piras, previsto parere del Cocer ai fini della definizione dei criteri per l`attribuzione del Fondo efficienza servizi istituzionali (Fesi) per gli anni 2012 e 2013.

